La connessione del mondo a Internet non smette di crescere. Nonostante ciò circa 2,7 miliardi persone — quasi un terzo della popolazione mondiale — non hanno ancora accesso alla rete. Lo si evince da ‘Facts and Figures 2022’, il rapporto annuale redatto dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) sullo stato della connettività digitale, pubblicato questo mercoledì.
Attualmente, il 66% della popolazione mondiale (circa 5,3 miliardi di persone) utilizza Internet, con un tasso di crescita del 6,1% rispetto allo scorso anno. Negli ultimi 15 anni, l’accesso globale a Internet è esploso. Nel 2005, solo il 16% della popolazione mondiale utilizzava Internet, un dato ben lontano dalla realtà odierna.
Differenze tra ricchi e poveri nell’uso di Internet
in ogni caso, il divario digitale tra ricchi e poveri è ancora presente. La penetrazione della rete raggiunge il 92% tra le classi più agiate, mentre raggiunge solo il 26% tra quelle con meno risorse. In Europa l’89% delle persone accede a Internet, mentre in Africa solo il 40%.
L’analisi rileva inoltre che l’accesso a Internet sta diventando più accessibile in tutte le regioni del mondo e tra tutti i gruppi con diverso potere d’acquisto. Pertanto, il costo per accedere alla banda larga mobile rispetto alla banda larga fissa si è ridotto.
Tuttavia, tale costo rimane un problema per le economie più povere, una situazione che le attuali turbolenze macroeconomiche — come l’inflazione — potrebbero peggiorare entro il 2023.
“Internet potrebbe essere complessivamente più conveniente, ma per miliardi di persone in tutto il mondo è fuori portata come sempre”, ha affermato Houlin Zhao, segretario generale dell’organizzazione delle Nazioni Unite specializzata in tecnologie dell’informazione e della comunicazione. “Dobbiamo mantenere l’accessibilità di Internet nella giusta direzione, anche se la recessione dell’economia globale riduce le prospettive economiche di molti Paesi”.
I giovani sempre più protagonisti della connettività
Lo studio mostra che il mondo è sempre più connesso. E sono i più giovani a guidare questo progresso: il 75% delle persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni utilizza la rete in modo ricorrente, il 10% in più rispetto al resto della popolazione. Le differenze sociali si riflettono anche in questa statistica: mentre tra i giovani con reddito alto questo uso è del 99%, tra quelli con basso reddito è solo il 39%.
Un altro indicatore che mostra l’accesso a Internet è l’uso del cellulare. Lo studio indica che il 73% della popolazione mondiale di età superiore ai 10 anni possiede un dispositivo mobile, il 7% in più rispetto all’accesso globale a Internet. Questa differenza si sta gradualmente assottigliando in tutte le aree del mondo.
Se desideri restare informato su altre notizie come questa, vieni a farci visita sul sito stopandgo.tv!
Come giovane media indipendente, Stop&Go ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!