Giornata di tranquillità nel borse asiaticheche si sono chiusi in verde animati dal trattativa tra Ucraina e Russia, convocati per una nuova riunione. Spicca l’andamento registrato dalla Borsa di Tokyo, dove il suo indicatore principale, il Nikkeiha chiuso con un rialzo dell’1,2% a 26.844,72 punti.
D’altra parte, il composto Shanghai è avanzato dello 0,77% nella sessione di martedì e si attesta a 3.488,83 punti, mentre e il Componente SZSE ha aggiunto un aumento dello 0,24%. Il Hang Seng È anche aumentato, in questo caso, dello 0,17% a 22.752 punti, dopo aver aggiunto tre giorni consecutivi in calo. Da parte sua, il Kospi Seoul è rimbalzata dello 0,84%. I mercati di India e Corea del Sud sono chiusi per ferie.
I progressi sia del Nikkei 225 giapponese che dello Shanghai Composite cinese hanno avuto molto a che fare con il miglioramento dei loro PMI manifatturieri. Ma soprattutto i colloqui ad alto livello tra Kiev e Mosca, conclusi lunedì senza alcun accordo se non quello di continuare a dialogare. Tuttavia, per gli investitori questo è già un grande passo, soprattutto dopo l’incertezza degli ultimi giorni dovuta all’attacco della Russia all’Ucraina. Martedì i mercati asiatici si sono stabilizzati sulla scia dei segnali che non ci sarà un’immediata escalation delle sanzioni.
l’indice australiano S&P/ASX200 è aumentato dello 0,67%, tagliando i guadagni che aveva registrato, dopo che la banca centrale del paese ha deciso di mantenere il tasso di interesse ufficiale a un minimo storico. In particolare, la Reserve Bank of Australia ha affermato che “la guerra in Ucraina è una delle principali fonti di incertezza” e manterrà quindi “condizioni monetarie molto facili” monitorando l’inflazione.
“Molto di ciò che è successo nei mercati è ovviamente oscurato dalle notizie in merito a negoziati su Ucraina e Russia, ma i driver significativi saranno i risposta dei governi e delle banche centrali in termini di impostazioni politiche”, ha affermato Kerry Craig, global market strategist di JP Morgan Asset Management, secondo Reuters.
Questo esperto ritiene che “i mercati si concentreranno sulle implicazioni più ampie di ciò che accadrà intorno ai prezzi dell’energia, su cosa significa per l’inflazione nel mondo”.