A brevissimo termine, abbiamo le azioni Siemens Gamesa in una zona di nessuno, relativamente lontana dalla base del canale ribassista (supporto) e dalla sua sommità (resistenza).
Analisi tecnica

Breve termine
Medio termine
Lungo termine
Siemens Gamesa ne ha appena annunciati alcuni perdite per 403 milioni di euro nel primo trimestre dell’anno fiscale 2022. La società ha spiegato che durante il primo trimestre dell’anno fiscale 2022, la performance è stata influenzata negativamente dalle interruzioni della catena di approvvigionamento, che ora dovrebbero durare più a lungo del previsto, avendo anche sofferto del continuo impatto della pandemia di Covid-19.
Tecnicamente, quello che abbiamo davanti a noi lo è un canale in discesa impeccabile dai massimi storici (39,35) di inizio 2021 fino ad oggi. Un canale ribassista che sembra un quadrato e smusso con numerosi punti di tangenza nella parte inferiore (supporto) e nella parte superiore (resistenza). Da cui si deduce che il valore potrebbe, presto, aggredire la zona di resistenza che lo conferisce la parte alta del canale, ora a ca. 20,60-20,70 €. E finché il prezzo rimane all’interno del canale ribassista, non si può fare altro.
