Home Natura e ambiente Animali e natura Orche: esperti spiegano perché attaccano le barche !

Orche: esperti spiegano perché attaccano le barche !

166
0
Orche: esperti spiegano perché attaccano le barche !

Dall’anno 2020, un fenomeno sorprendente ha intensificato in acque dello stretto di Gibilterra e lungo le coste atlantiche iberiche: le orche, solitamente poco inclini ad attaccare le navi, stanno adottando questo comportamento in modo allarmante. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione di scienziati e marinai, raggiungendo un livello preoccupante e portando ad una drastica escalation da trenta incidenti nel 2020 a quasi trecento nel 2022, con oltre cinquecento incidenti registrati finora.

Le motivazioni dietro le interazioni tra orche e imbarcazioni

Ipotetiche spiegazioni del comportamento anomalo

Gli esperti hanno suggerito diverse teorie per spiegare il recente comportamento aggressivo delle orche. Una di queste è che il comportamento della specie potrebbe essere stato influenzato da un individuo dominante – una femmina adulta chiamata White Gladis.

Il ruolo dei fattori ambientali

Altre spiegazioni comprendono possibili cambiamenti nell’ambiente marino o negli schemi migratori delle prede. Tuttavia, queste ipotesi devono ancora essere confermate.

L’intelligenza delle orche

È importante sottolineare la notevole intelligenza delle orche. Questi mammiferi marini sono noti per la loro capacità di apprendimento sociale e per la complessità dei loro comportamenti, che possono variare notevolmente tra i diversi gruppi.

Passiamo ora a esaminare più da vicino l’influenza di White Gladis sul comportamento delle orche.

Leggi anche :  Scopri i superpoteri impollinatori del bombo

L’influenza di White Gladis sul comportamento delle orche

Chi è White Gladis ?

White Gladis è una femmina adulta di orca che sembra aver avuto un ruolo fondamentale nel recente cambiamento del comportamento della specie. Gli esperti ritengono che le sue azioni possano essere state influenzate da un’esperienza negativa con una nave, e che lei stessa potrebbe aver trasmesso questo comportamento alle altre orche del suo gruppo.

Una possibile strategia di vendetta ?

Alcuni sostengono che il comportamento aggressivo delle orche potrebbe rappresentare una sorta di ‘vendetta’ nei confronti dei navigatori. Tuttavia, questa teoria è controversa e necessita di ulteriori studi per essere confermata.

Lasciamoci alle spalle le acque dell’Atlantico settentrionale e dirigiamoci verso il Mediterraneo, dove abbiamo osservato una serie di incidenti preoccupanti.

Incidenti in Mediterraneo: una tendenza preoccupante

Cronologia degli incidenti

  • Maggio 2020: Il primo attacco documentato di orche su un’imbarcazione si verifica nello stretto di Gibilterra.
  • 2020-2022: I rapporti inizialmente sporadici si trasformano in una tendenza marcata di attacchi. Nel 2021, gli incidenti superano i 200.
  • Giugno e novembre 2022: Due attacchi notevoli causano il naufragio di navi.
  • 12 maggio 2024: Un yacht di 15 metri affonda dopo un’interazione con un gruppo di orche; l’equipaggio è fortunatamente salvato.

Zone colpite

Le zone più colpite da queste interazioni includono il capo Finisterre in Galizia, lo stretto di Gibilterra e le coste portoghesi. Gli yacht – sia da regata che da pesca – sembrano essere i bersagli preferiti mentre i grandi navi commerciali sono raramente coinvolti in questi incidenti.

Leggi anche :  La rana goliath grande come un gatto: una specie in via di estinzione

Arriviamo ora a discutere delle teorie scientifiche che cercano di spiegare le motivazioni dietro il comportamento delle orche.

Le teorie scientifiche sulle motivazioni delle orche

Giochi o aggressione ?

Secondo studi pubblicati sulla rivista Marine Mammal Science, le interazioni tra orche e imbarcazioni non sarebbero aggressive, ma piuttosto comportamenti esplorativi o ludici. Questa interpretazione del fenomeno richiede ulteriori conferme attraverso ricerche future.

Ma cosa ci riserva il futuro ? Esistono strategie per prevenire questi incidenti ?

Perspettive future e strategie di prevenzione

Implicazioni e raccomandazioni

Le autorità portoghesi e spagnole, così come le istituzioni internazionali come la Commissione baleiniera internazionale, stanno prendendo molto sul serio questo fenomeno a causa delle sue implicazioni per la sicurezza marittima. Diverse strategie di gestione e di informazione sono attualmente in corso per sensibilizzare i navigatori e prevenire futuri incidenti.

In sintesi, l’aumento delle interazioni tra orche e imbarcazioni solleva interrogativi riguardanti l’evoluzione del comportamento di questi cetacei intelligenti. È fondamentale approfondire la nostra conoscenza di queste creature affascinanti per garantire la sicurezza in mare.

4.1/5 - (11 votes)

Come giovane media indipendente, Stop&Go.TV ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News

Articolo precedenteGiardinaggio urbano: consigli e trucchi per principianti
Articolo successivoL’affare di Lidl con cui i tuoi figli non avranno freddo quest’inverno: né Zara Kids né Mayoral
Julio Maconi
Julio M. è un eccellente redattore per Stopandgo.tv, dove si occupa di raccontare le principali notizie e sviluppi della scena globale. Nato in Argentina, Julio ha una laurea in Economia e una passione per la cronaca politica, che lo ha portato a viaggiare in diverse parti del mondo. Ha una profonda conoscenza dei sistemi economici, delle tendenze dei mercati finanziari mondiali e della politica internazionale. Ha vissuto in alcune delle principali città del mondo, come New York, Londra e Madrid, dove ha lavorato a numerosi progetti internazionali. Oltre a scrivere articoli di attualità su Stopandgo.tv, Julio è anche un esperto di strategie di investimento e consiglia ainvestitori e imprenditori su come creare un portafoglio di successo.