Lunedì, le azioni giapponesi hanno guidato le perdite in Asia-Pacifico gli investitori hanno seguito da vicino la situazione del Covid a Hong Kong e le tensioni tra Russia e Ucraina.
Il Nikkei 225 è sceso del 2,23% per chiudere a 27.079,59, con le azioni del conglomerato SoftBank Group in calo di quasi il 4%, mentre l’indice Topix è sceso dell’1,63% a 1.930,65. Il Kospi della Corea del Sud è sceso dell’1,57% per chiudere la giornata a 2.704,48.
L’indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dell’1,35%. La città sta attualmente affrontando una quinta ondata di infezioni da Covid, che secondo il suo amministratore delegato ha “inflitto un duro colpo” a Hong Kong e “sopraffatto” la sua capacità di gestire la situazione. Durante il fine settimana, il segretario capo di Hong Kong ha annunciato che la Cina continentale aiuterà la città in aree come i test e le strutture di quarantena.
I titoli della Cina continentale hanno chiuso in territorio negativo, con il Composite di Shanghai in calo dello 0,98% a 3.428,88, mentre la componente di Shenzhen è scesa dello 0,765% a 13.123,21.
Altrove, l’S&P/ASX 200 australiano è salito dello 0,37% per chiudere a 7.243,90.
Il più ampio indice MSCI dei titoli dell’Asia-Pacifico al di fuori del Giappone è sceso dell’1,4%.
Gli investitori hanno continuato a seguire lo sviluppo delle tensioni tra Russia e Ucraina. I timori di un attacco russo all’Ucraina hanno fatto crollare le azioni di Wall Street venerdì, con il Nasdaq Composite che è sceso di quasi il 3%.