La moda d’autore scommette il “qui e ora” in una società che cambia che non fa progetti a lungo termine; cosìil designer propongono capi di ottima fattura e senza tempoche non tengono conto delle stagioni e si mettono al servizio di una donna con voglia di vivere.
Rafforzato, volendo avere e offrire una pausa, nonostante le circostanze attuali, le proposte che sono state presentate questo venerdì Roberto Torretta, Teresa Helbig, Jorge Vázquez o Braind and Beast Hanno optato per capi sartoriali senza rinunciare a quelli che invitano alla riflessione e alla gioia.
Teresa Helbig si è ispirata alle donne che hanno lasciato il segno con i loro scritti come Virginia Wolf, Lucia Berlin o Clarice Lispector con l’idea di fare un parallelo con la moda, “un’eredità che passa di generazione in generazione, che dura” nel tempo senza perdere il riferimento del “qui e ora”.
C’è qualcosa di affascinante, quasi monastico, in ogni biblioteca. In essi navighiamo in rigoroso silenzio e con vorace entusiasmo attraverso scritti di ogni tipo (vecchi, attuali, di fantasia o reali), lasciandoci guidare dalla curiosità. @teresahelbig #MBFWMadrid pic.twitter.com/rmiKyh7kNV
— MBFWMadrid (@MBFWMadrid) 11 marzo 2022
Un’idea che si traduce in meravigliosa cappotti realizzati a mano nelle officine galiziane, specialisti in velluto intrecciato, rafia, pelle e catene.
Una mantella in pelliccia di seta e un cappotto giraffa in lapin e pelle sono due delle opzioni per proteggersi dal freddo, se sotto indossi un mini dress in pelle borchiata.
Come sempre, Helbig sfoggia a preziosa couture con suggestive pieghe e abiti in “tulle lorzas che simulano una ragnatela” e ricami in strass su velluto adornano magistrali pettorine su chiffon.
Stili intellettuali come un abito sartoriale con gonna a pieghe check e un torero convivono con altre minigonne in lana e pelle, con ampie pieghe che danno volume e tanto movimento.
Una collezione realizzata in modo impeccabile, con dettagli impercettibili come polsini delicati ricamati con orlo a giorno.
Le notti di Madrid negli anni ’70
Jorge Vázquez è stato molto tradizionale con una collezione ispirata alle notti della Madrid degli anni ’70, in particolare quelle del Museo Chicote, dove attrici come Ava Gadner bevevano drink insieme a cantanti, artisti, toreri e aristocratici, notti di canti, balli e glamour.
Il prossimo autunno-inverno di Jorge Vázquez è un inno allo stile nazionale più puro, alla libertà, alle tradizioni, all’artigianato, alla maestria della tecnica, alla scelta dei tessuti e dei colori e ai capi vivi. #MBFWMadrid pic.twitter.com/zJPSMoA5CV
— MBFWMadrid (@MBFWMadrid) 11 marzo 2022
Un’atmosfera che lo stilista di Betanzos (A Coruña) ha ricreato sulla passerella di Madrid un gruppo di flamenco dal vivo, garofani rossi, disegni leggeri e vaporosi che segnano la vita e un tailleur rosa e jet della sartoria della corrida Galván.
“Perché non dare una seconda possibilità a questo capo, che sta così bene alle donne?” dice lo stilista, che ha portato in passerella questo capo abbinato a una blusa.
Insieme a una giacca da torero, sono stati visti capi sartoriali di fattura impeccabile, a volte impreziositi da piume, cristalli e tocchi di pelliccia.
Uno dei tessuti più esclusivi della collezione è stata la lana d’alpaca, “fibra sostenibile con un’antica tradizione in Perù conforme alle buone pratiche del commercio equo e dell’eco-efficienza”, ricorda Vázquez, che in collaborazione con la designer Anna Cortina ha presentato una collezione di borse dipinte a mano.
Presenza della minigonna
La dualità tra il femminile e il maschile è la scommessa di Roberto Torretta, che nel suo nuova collezione si adatta alla vita, permette alla minigonna di essere molto presente e rende gli stivali l’accessorio perfetto anche per gli abiti da festa.
“Mi piace molto adattare l’universo maschile a un’estetica femminile”, ha commentato lo stilista, che propone pantaloni larghi e lunghi e sofisticati denim di cotone con lino e lana.
Sua Maestà la Regina Letizia ha visitato oggi #MBFWMadridconfermando il proprio sostegno all’industria della moda spagnola. pic.twitter.com/s69necVftJ
— MBFWMadrid (@MBFWMadrid) 11 marzo 2022
Marrone dorato, caldera, bordeaux o verde smeraldo compongono la tavolozza di questa collezione, in cui la sostenibilità è stata presente sia nel processo di progettazione che nei materiali, combinando tecnologia CAD e metodi di taglio tradizionali e garantendo il minimo spreco di tessuto. .
La parata Brain&Beast si è chiusa questo venerdì con una sfilata in cui Ha lanciato un ordine con sartoria, giacche che abbina a gonne e pantaloni.
Ángel Vilda, il direttore creativo dell’azienda, lavora coscienziosamente sulla sostenibilità nelle sue proposte, dove pantaloni e giacche in denim hanno una nuova vita dai resti di altri capi “puro riciclo, un’evoluzione naturale” per il suo marchio.
Uno dei motivi per cui decontestualizza i gilet tradizionali e li cuce al rovescio su felpe di cotone e li trasforma anche al rovescio, trasformando il solito esterno in interno.
il tuo motto “fare virtù del difetto” decostruisce l’immagine di Alain Delon e Catherine Deneuve per creare un collage come una stampa, un modo per “mettere in discussione la bellezza” e i suoi standard.
Una collezione che ha come filo conduttore il rosso come sinonimo di “sangue, vita, cose che scorrono”.