C’è un supporto potenziale e interessante a livello di circa 7.600 punti: la linea che unisce i minimi di marzo e ottobre 2020.
Analisi tecnica

Breve termine
Medio termine
Lungo termine
Con l’attuale volatilità dobbiamo essere preparati a tutto, anche a svegliarci con forti cali e chiudere nel verde. Non dimentichiamo che all’interno di forti ribassi anche i prezzi subiscono notevoli rimbalzi (fasi di reazione).
Giovedì della scorsa settimana Abbiamo avvertito del pericolo di perforare il supporto di 8.050-8.080 punti e la possibilità che da lì possa andare nell’area di i 7.200 punti: la larghezza del lato largo attraverso il quale si muove il nostro selettivo da aprile. Circa 11 mesi di movimento laterale con una certa tendenza al ribasso che ha finito per polverizzare senza pietà verso il basso. Ma prima abbiamo un potenziale supporto intermedio nell’area di 7.580-7.600 punti, dove passa la linea che unisce i minimi della pandemia (marzo 2020) e i minimi di ottobre. E come resistenza abbiamo 8.050 punti, prima di un supporto importante.
