A parte puntuali espansioni dei prezzi, possiamo dire che il valore è riuscito a rispettare l’importante supporto che ha presentato e presenta ancora i minimi di maggio dello scorso anno a 23 euro.
Analisi tecnica

Breve termine
Medio termine
Lungo termine
A prescindere da quanto accade nel brevissimo periodo, essendo gli ultimi rialzi molto verticali, tutto fa pensare che il valore abbia fatto rotta per l’importante resistenza che presenta nella resistenza dinamica (linea guida ribassista per la presenza di almeno tre punti di tangenza ) che unisce ciascuno dei successivi massimi decrescenti dall’inizio del 2021. Quando in quel momento il valore segnava un massimo assoluto di 45 euro. Questo passa al momento per circa 33 euro.
E sopra i massimi di novembre (36.30), preferibilmente su candelieri settimanali, confermerebbe la cifra al rialzo con un target quasi diretto sui massimi storici. Ma non vendiamo la pelle dell’orso prima di cacciarlo, vediamo se è in grado o meno nei prossimi giorni di lasciarsi alle spalle la linea guida ribassista.
