Uno studio multicentrico condotto dall’Istituto di ricerca medica dell’Hospital del Mar (IMIM) ha rivelato che le donne con bronchiectasie, una malattia polmonare altamente diffusa che causa un abbondante accumulo di secrezioni nei polmoni, hanno un livello di gravità inferiore rispetto agli uomini.
Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘Biomedicines’, ha analizzato i dati di oltre 2.000 pazienti affetti da bronchiectasie e conferma che la fisiologia di donne e uomini non reagisce allo stesso modo a malattie o trattamenti.
Il lavoro è stato condotto dal gruppo di ricerca sul deperimento muscolare e la cachessia nelle malattie respiratorie croniche e nel cancro del polmone dell’IMIM-Hospital del Mar e ha analizzato i dati di 2.121 pazienti, dal Registro computerizzato spagnolo dei pazienti con bronchiectasie (RIBRON), di cui due su tre (1.368) erano donne.
tre diverse scale
I ricercatori hanno preso in considerazione vari parametri clinici quando hanno classificato il loro livello di gravità su tre diverse scale, che includono parametri clinici come la funzionalità polmonare, l’espettorato, lo stato nutrizionale, la colonizzazione da parte di germi più aggressivi o l’estensione radiologica delle bronchiectasie.
Tenendo conto di questi fattori, le donne avevano tassi di gravità chiaramente inferiori quelli degli uomini nelle tre scale cliniche utilizzate nello studio, sebbene nel gruppo di uomini ci fossero più fumatori.
massa corporea
Hanno anche visto differenze significative nel parametri nutrizionali tra uomini e donne, con un indice di massa corporea più alto negli uomini rispetto alle donne.
“Questi risultati ci dicono che, nel caso di pazienti con bronchiectasie, è necessario tenere conto del loro sesso quando si considera il follow-up della malattia”, ha sottolineato la dott.ssa Esther Barreiro, autrice principale dello studio e ricercatrice presso IMIM e del CIBER delle Malattie Respiratorie (CIBERAS).
Un secondo studio, condotto anche da Barreiro e pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, ha analizzato le concentrazioni di eosinofili nel sangue, una cellula del sistema immunitario presente nei polmoni come reazione al processo infiammatorio da bronchiectasie, di 906 pazienti, anche dal registro RIBRON.
Aiuto per i trattamenti
Contrariamente alle aspettative, i pazienti con le concentrazioni più elevate, il 70% del totale, erano quelli con un livello di gravità della malattia meno grave, mentre quelli con concentrazioni più basse di eosinofili avevano una malattia respiratoria più grave, una peggiore funzionalità polmonare e uno stato nutrizionale più povero, con livelli più elevati di infiammazione sistemica.
Secondo Barreiro, “dati questi dati, i pazienti con bronchiectasie devono essere meglio caratterizzati in profili fenotipici su misura per offrire strategie personalizzate, specialmente in quelli con basse concentrazioni di eosinofili, e questo fatto deve essere preso in considerazione quando si scelgono determinati trattamenti che prendono di mira queste cellule, per evitare che una diminuzione causi a peggioramento delle condizioni del paziente“.