Con l’arrivo dell’inverno, è fondamentale preparare adeguatamente il vostro sistema di riscaldamento. Ecco cinque consigli essenziali per ottimizzare l’efficienza dei vostri radiatori, garantire il vostro comfort termico e risparmiare energia.
Verifica e manutenzione dei radiatori
Pulizia dei radiatori
Prima di rimettere in funzione il vostro riscaldamento, è necessaria una pulizia accurata. Questo include:
- L’uso del piumino per spolverare.
- Passare un panno in microfibra per rimuovere lo sporco.
- Per i punti difficili da raggiungere, si può utilizzare un pennello a lunga maniglia.
- Se la vernice si sfalda, levigatela e applicate un nuovo strato di vernice appropriata.
Questa attività dovrebbe essere svolta durante tutto novembre. Il prossimo passo riguarda la purga dei radiatori.
Purificazione dei radiatori per un rendimento ottimale
Procedura di spurgo dei radiatori
La purga dei radiatori è una fase fondamentale da realizzare prima della stagione fredda. Consiste nell’eliminare l’aria accumulata nel circuito di riscaldamento. Questa aria può impedire alla l’acqua calda di circolare efficacemente, creando zone fredde e un aumento del consumo energetico. Per purgare un radiatore:
- Assicuratevi che il sistema di riscaldamento sia spento.
- Utilizzate una chiave per aprire la vite posta in alto sul radiatore.
- Lasciate uscire l’aria fino a quando l’acqua scorre senza interruzioni, poi richiudete la vite.
Questa operazione dovrebbe essere idealmente realizzata verso la fine dell’autunno, intorno al 15 novembre, prima che le temperature inizino a scendere significativamente. Ora passiamo all’ispezione delle valvole termiche.
Controllo delle valvole termiche
Manutenzione della caldaia
E’ essenziale assicurarsi che tutti gli elementi del sistema di riscaldamento siano in buone condizioni di funzionamento. Per fare ciò:
- Fate mantenere la vostra caldaia da un professionista, secondo le esigenze legali (decreto n°2009-649 del 9 giugno 2009).
- Assicuratevi che la vostra caldaia sia piena del combustibile necessario (olio, gas, ecc.) e che funzionerà efficacemente.
Vi consigliamo di fissare un appuntamento per questa manutenzione verso la fine dell’estate, cioè verso l’1 settembre. Il prossimo passaggio è la rilevazione di eventuali perdite d’acqua.
Rilevamento di eventuali perdite d’acqua
Controllo dell’isolamento della vostra casa
Un buon isolamento aiuta a conservare il calore. Prima dell’arrivo del freddo, controllate:
- Le finestre e le porte per evitare correnti d’aria.
- Gli avvolgibili devono essere chiusi durante la notte per mantenere il calore all’interno.
Si consiglia di effettuare questi controlli alla fine di ottobre, intorno al 31 ottobre. Infine, parliamo dell’installazione dei pannelli riflettenti dietro i radiatori.
Installazione di pannelli riflettenti dietro i radiatori
Utilizzo di accessori complementari
Pensate ad utilizzare degli accessori come dei termometri da interno per monitorare la temperatura o dei deumidificatori per controllo l’umidità ambientale che può influire sul comfort termico della vostra abitazione. Cela vi permetterà di gestire meglio il calore e di evitare spese eccessive.
Alla fine, questi cinque consigli vi prepareranno efficacemente ad affrontare l’inverno, garantendo che il vostro sistema di riscaldamento sia operativo ed economico. Si raccomanda di iniziare questa preparazione all’inizio dell’autunno per evitare qualsiasi precipitazione quando arriveranno i primi freddi.
Come giovane media indipendente, Stop&Go.TV ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!